Un breve video vi descrive le donne viste da un artista tra i più ricchi e affascinanti del 900 italiano. Pittore, scritto, saggista, Emilio Tadini (1927-2002 Milano) da figlio del ‘900 qual era offre, attraverso il suo lavoro, percorsi affascinanti di riflessione sull’uomo. Lo studio da tempo sul piano simbolico e ogni sua opera è un’enigma che vi trasporta da una dimensione all’altra dell’Essere.
Questo video vi permette di avere una sintesi della sua visione del femminile (durata circa 5 minuti).
Il video che segue è stato realizzato in occasione di Museo City 2021. In quei giorni avrei dovuto aprire la mostra con le visite guidate a lume di candela nella fascia serale, ma ancora una volta, la pandemia ci ha costretto a chiudere la Casa Museo dedicata all’artista Tadini. Il video vi racconta una sintesi del trittico della serie Il ballo dei filosofi in cui sono racchiuse riflessioni importanti sulla relazione tra uomo e donna. (durata circa 8 minuti)
Qui di seguito, per chi volesse un approfondimento ricco di spunti la registrazione della conferenza (divisa in due parti) su un quadro di Emilio Tadini: Il pittore del parto e le donne fecondanti. Un trittico che al suo interno cela riferimenti a Piero della Francesca e alla religione Indù.
PRIMA PARTE (durata 15 minuti circa)
SECONDA PARTE (durata 25 minuti circa)
Qui un focus su La ragazza di stoffa e il ciclo Circuito chiuso. (durata 1 minuto circa)
Se volete conoscere come guardava le opere Emilio Tadini vi consiglio il saggio L’occhio della pittura, il romanzo La lunga notte. Per conoscere il suo lavoro di pittore il catalogo della mostra di Bellinzona, Le figure, le cose e il catalogo Skira Tadini a cura di Fondazione Marconi e anche Quando L’orologio si ferma…di Giacomo Raccis con una raccolta ragionata di testi di Emilio Tadini.

Se ti piace leggere fai la prova gratuita KindleAmazon è un servizio che consente di leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli.
Molto interessante, grazie!
Grazie Mille!