Il bacio di Klimt in Enigmi D’arte
Per Enigmi D’arte scoprite questa lettura del bacio di Klimt. Come mai la postura dell’uomo è così innaturale tanto da avere il collo distorto? … More Il bacio di Klimt in Enigmi D’arte
Per Enigmi D’arte scoprite questa lettura del bacio di Klimt. Come mai la postura dell’uomo è così innaturale tanto da avere il collo distorto? … More Il bacio di Klimt in Enigmi D’arte
Inaugurata a Milano La mia Brera, mostra presso la Galleria Previtali con 80 artisti. Aperta fino all’11 marzo 2023. … More La mia Brera 1970-2000 alla galleria Previtali
La mostra di Max Ernst a palazzo Reale e una lettura simbolica dell’opera Edipo Re a cura di Melina Scalise … More Max Ernst a Milano e una lettura di Edipo Re
Una mostra particolare vi aspetta alla Casa Museo Spazio Tadini dal 9 ottobre all’11 novembre con le opere di Mariuccia Roccotelli, artista milanese d’origine pugliese che, durante la pandemia ha realizzato una serie di quadri che raccontano l’urgenza di una nuova attenzione verso la Natura: Col fiato sospeso.
La mostra è all’interno del museo dedicato a Emilio Tadini dove si trova in esposizione Parlami di lei: teneramente forte, una mostra di opere di Tadini che parla di come l’artista vedeva la donna. Un percorso suggestivo che si integra con la presenza di quest’artista contemporanea sia in quanto donna, sia perchè il suo sguardo sulla Natura tradisce il ruolo simbolico che ne ricopre il corpo della donna in quanto Terra e Madre Natura. … More Col fiato sospeso di Mariuccia Roccotelli a Spazio Tadini Milano
Un breve video vi descrive le donne viste da un artista tra i più ricchi e affascinanti del 900 italiano. Pittore, scritto, saggista, Emilio Tadini (1927-2002 Milano) da figlio del ‘900 qual era offre, attraverso il suo lavoro, percorsi affascinanti di riflessione sull’uomo. Lo studio da tempo sul piano simbolico e ogni sua opera è un’enigma che vi trasporta da una dimensione all’altra dell’Essere. … More Viaggi dell’arte: le donne di Emilio Tadini
Ai tempi del Coronavirus ciclo pittorico di Renzo Ferrari, testo di Melina Scalise, video a cura di Renzo Dell’Orto. Come l’uomo primitivo nelle grotte di Altamira raffigurava le scene di caccia per mantenere memoria di esperienze e appropriarsi simbolicamente dell’animale e della forza necessaria per combattere, così, Renzo Ferrari, in questo ciclo, “Al tempo del … More L’arte Ai tempi del Coronavirus di Renzo Ferrari
Siamo profughi. E’ bastato esattamente un anno dalla mostra che organizzammo alla Casa Museo Spazio Tadini su questo tema con le opere di Emilio Tadini, Profughi, per scoprire, che questa volta, non c’è più bisogno di una mostra per riflettere che i profughi non sono solo gli altri, quelli che vedevamo migrare dalle guerre e … More Mettiamoci in viaggio: da Tadini una lezione sulla condizione dell’Uomo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.