Spazio Tadini segnala- La musica di respiro internazionale a Milano tra settembre e dicembre con due appuntamenti da non perdere: la presentazione per la prima volta del progetto: BUILDING BRIDGES presentato da una rete internazionale di Istituzioni musicali e ideato dal pianista pianista Sir Andras Schiff Presso il teatro dei Filodrammatici e il proseguo della rassegna curata da Luigi Pestalozza Musica Lontana? Presso la Sala Puccini del Conservatorio e Spazio Tadini.
A SETTEMBRE (SCARICAPROGRAMMA building-bridges)
BUILDING BRIDGES è una piattaforma su cui giovani musicisti possono sviluppare il loro network professionale in modo esclusivo, caratterizzandosi quindi non solo come un evento artistico e culturale, ma anche di formazione e di avviamento alla professione. La serie viene presentata in Italia, a Firenze e Milano.
Dove: Milano, Teatro Filodrammatici
26/09/2016 Pianista MICHAEL BROWN Nato a New York, studente della famosa Juilliard School, è sia pianista che compositore ed è stato definito dal New York Times come “un giovane visionario del pianoforte” e “una delle figure di punta della nuova generazione di pianisti-compositori”. Possiede un talento unico riflesso nel suo approccio creativo ai programmi, in cui spesso interseca il repertorio classico con opere da lui scritte. F. MENDELSSOHN Preludi e Fughe op.35, n. 1 in mi minore M. BROWN Constellations and Toccata (2011) F. MENDELSSOHN Preludi e Fughe op.35, n. 2 in re maggiore, n. 3 si minore L. BERNSTEIN Touches (1981) F. MENDELSSOHN Preludi e Fughe op.35, n. 6 in si maggiore L. V. BEETHOVEN Variazioni e Fughe in mi bemolle maggiore op. 35 “Eroica”
27/09/2016 Pianista MISHKA RUSHDIE MOMEN Di origini iraniane, ma nata nel 1992 a Londra, dove ha studiato alla Guildhall School of Music and Drama, si è perfezionata con Alfred Brendel e Richard Goode. Nel 2014 ha vinto il Dudley International Competition e ha suonato con la Birmingham Symphony Orchestra. W. A. MOZART Fantasia n. 4 in do minore KV 475 L. JANAČEK Sonata 1.X.1905 R. SCHUMANN Waldszenen op. 82 L. V. BEETHOVEN Sonata n. 28 op. 101
28/09/2016 Pianista DINARA KLINTON Ucraina, vincitrice dei Concorsi Busoni, Paderewski e Benjamin Britten, ha suonato in tutte le sale londinesi, a Mosca, a Berlino, Lipsia, Varsavia, Tokyo, Berna, Basilea. D. SCARLATTI Sonata in si minore K. 87 D. SCARLATTI Sonata in re maggiore K. 96 L. V. BEETHOVEN Sonata n. 24 in fa diesis maggiore op. 78 “à Thérèse” P. I. CIAIKOVSKI Deux Morceaux op. 10 F. LISZT Études d’exécution transcendante S.139: n. 1 Preludio, n. 2 la minore, n. 3 Paysage, n. 4 Mazeppa, n. 5 Feux follets, n. 10 fa minore, n. 11 Harmonies du Soir
L’idea è del pianista Sir Andras Schiff che si è posto l’obiettivo di far conoscere giovani pianisti, al di fuori dei concorsi tradizionali, presentandoli al pubblico, ma anche agli operatori del settore, così da metterli in condizione di iniziare la loro carriera. Tutti i prescelti hanno terminato gli studi e hanno partecipato a concorsi internazionali, ma necessitano ancora di un supporto oculato ed esperto per progettare il loro futuro. Così, grazie all’impegno di Sir Andras Schiff, che stabilisce insieme a loro il loro repertorio e i programmi dei concerti, ricevono la possibilità di stabilire contatti utili con il mondo della loro professione.
PARTNERS New York, Culture Center 92Y Berlino, KD211: musique Francoforte, Schlosshauschen Duesseldorf, Schumannfest Dusseldorf
Zurigo, Tonhalle Anversa, DeSingel Milano, Serate Musicali Firenze, Amici della Musica
Sir ANDRAS SCHIFF
LA SEDE DELLE VENDITE SERATE MUSICALI Galleria Buenos Aires, 7 http://www.seratemusicali.it Biglietti : Posto unico € 10,00 – Flavia Oppizzi – Sognar Musica Milano- www.sognarmusica.it; sognarmusica.wordpress.com; f.oppizzi@sognarmusica.it; mobile +39 331 2073361
OTTOBRE
RASSEGNA MUSICA LONTANA? a cura di Luigi Pestalozza
13 ottobre – Sala Puccini del Conservatorio ore 21 – per Ensemble con musiche di Jorge Peixinho
DICEMBRE
1 dicembre Sala Puccini del Conservatorio ore 15- 18,30-21-22,30 – Elettroacustica oggi, suono senza confini Dibattito ed esecuzioni
2 dicembre Sala Puccini del Conservatorio ore 10,30-13, 15-18,30-21-22,30 – Elettroacustica oggi, suono senza confini Dibattito ed esecuzioni
15 dicembre Spazio Tadini ore 20 FINLANDIA, LAPPONIA Patrik Keemola, Chitarra con elettronica e Wimme Saari Voce sola.
Finlandia, Lapponia
a cura di Luigi Pestalozza
“Musiche della Finlandia, Lapponia compresa, mai uscite dal paese, per la prima volta non solo in Italia, non solo a Milano, non caso allo Spazio Tadini dove il nuovo assoluto nel campo delle arti è un fatto propositivo davvero quotidiano, unico. Questa volta un incontro scandito in un due tempi, con due musicisti testimoni di come in Finlandia si faccia musica a sé, a cominciare da quella di Wimme Saari, voce sola, che porta con sé canti suoi ma nati in Lapponia, cioè nel Nord glaciale della Finlandia, dove ambientalmente, geograficamente trattandosi in pratica del Polo Nord, prevale il ghiaccio che da secoli ha determinato in maniera significativa il vivere, pensare, comportarsi quotidianamente, della popolazione, lo stesso modo di camminare di tutti gli abitanti, per cui è cresciuta nei secoli una del tutto particolare antropologia culturale, per cui nei suoi canti, nel suo modo di cantare per come li ha inventati, Wimme Saari è straordinario, coinvolgente, stimolante perché infine fa scoprire una vocalità impensata, do cui è eccezionale testimone. Per così dire, per chi ascolta, per come anche, poi, su domande del pubblico, dirà, spiegherà, una scoperta di come la musica nasce e si forma, nel mondo, in maniera sempre propria, secondo la parte di mondo in cui nasce, sempre diversa, diversamente propositiva, che merita ascoltare. Come, senza dubbio alcuno, nel caso tanto eccezionale quanto straordinario per la sua diversità, per come propone non secondariamente un Finlandia musicalmente poliforme dove non a caso c’è stato Sibelius, quello vero che affondava la sua musica strumentale e vocale, nella sua vera Finlandia, Lapponia compresa.
Salvo che Wimme Saari è la seconda parte dell’incontro, lo conclude come dovuto, come si capirà, cone lo spiegherà lo stesso Aldo Brizzi che lo condurrà. La prima parte, infatti essendo affidata al chitarrista con elettronica Patrik Klemola, che esegue con strepitoso uso tutto proprio, innovativo, della chitarra anche elettronicamente portata a fisionomie sonore impensate, ovvero fa conoscere nove compositori finlandesi viventi, anch’essi mai usciti dalla Finlandia: anche perché –dunque in sintonia con Wimme Saari che lo segue-, si tratta di lavori musicli radicati come all’ascolto si capisce con piacere, nella fisionomia musicale delle diverse culture musicli popolri che stanno in Finlndia. Dunque anche qui una Finlndia musicalmente inedita, separata dal resto dell’Europa, come appunto è stato il vero Sibelius che anche qui sta sullo sfondo ovvero appartiene a quello che il 15 dicembre allo Spazio Tadini, in collaborazione sempre convincente con esso, l’AAM/R fa conoscere, scoprire, in dialettica diversità dal concertismo, salvo eccezioni a Milano scaligere comprese, dominante.
Insomma un incontro musicale che sta bene, in maniera precisamente giusta, allo Spazio Tadini: con la soddisfazione, come sempre convinta e grata, di Luigi Pestalozza che ora firma”.
Luigi Pestalozza
Spazio Tadini, associazione fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.