Spazio Tadini, la Casa Museo inserita nel circuito Storiemilanesi, fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise in memoria di Emilio Tadini, è uno dei luoghi storici e attivi della città.
Quest’anno apre la stagione espositiva con una mostra esclusiva: per la prima volta in Italia la mostra del Sony World Photography Awards 2016 che si svolge ogni anno a Londra. Lo scorso anno Spazio Tadini riaprì la stagione con la prima Biennale Milano presentata da Vittorio Sgarbi con opere di più di 100 pittori, quest’anno riapre con un altro evento eccezionale, questa volta rivolto agli appassionati di fotografia di tutto il mondo con un’esposizione di 92 fotografie tra le premiate all’ultima edizione del premio internazionale più famoso al mondo.
Due appuntamenti che confermano la poliedriticità artistica e culturale del luogo in via Jommelli, 24, vicino Piazzale Loreto. Uno spazio in cui i fondatori, in particolare il figlio di Emilio Tadini, Francesco Tadini, ha voluto concepire tenendo vivo l’interesse per l’arte e la cultura dell’artista e soprattutto l’amore per la città di Milano.
Piace dunque pensare che la prima volta del Sony World Photography Awards in Italia a Milano abbia premiato non solo la città, ma anche questo luogo per l’impegno di quest’associazione che porta avanti, con spirito anche pionieristico, arte e cultura a 360 gradi.
Tra i fotografi premiati tanti Italiani a confermare l’estro artistico dei nostri connazionali.
All’inaugurazione più di trecento persone hanno affollato le diverse sale. Presenti anche Stéfane Labrousse, Country Head di Sony Italia e Cristina Papi, Head of Corporate Communications & Public Relations di Sony Italia.
L’allestimento, a cura di Denis Curti, è accompagnato da didascalie accurate che spiegano il progetto artistico di ogni singolo autore. Le foto premiate esprimono la ricchezza espressiva che oggi il mezzo fotografico riesce a offrire anche grazie a tecnologie sempre più raffinate che stimolano la ricerca degli autori. Tra i vincitori, troviamo soprattutto contenuti evocativi forti e originali che raccontano situazioni, emozioni e luoghi di diverse parti del mondo. Una contaminazione di culture oltre che di modi di guardare che fa di questa mostra un appuntamento da non perdere e uno stimolo a fare della fotografia sempre più un mezzo espressivo dei nostri tempi.
A Spazio Tadini sono ormai tanti i fotografi che hanno esposto tra questi Maria Mulas, Riccardo Venturi, Carlo Carletti, Giordano Morganti, Pio Tarantini, Franco Donaggio, Angelo Tondini, Giuliana Traverso, Teresa Carreno, Giovanni Sesia, Claudio Argentiero, Mario Vidor, Franco Pagetti, Elio Ciol, Virgilio Carnisio, Piergiorgio Branzi, Aqua Aura, Salvo Sportato, Dino Silingardi, Paolo Marcolongo, Teun Hocks, Emiliano Scatarzi, Marco Maria Zanin, Paolo Maggiani e altri ancora..tra cui anche molti studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.
LA MOSTRA è aperta dal mercoledì a domenica dal 16 settembre al 16 ottobre 2016.
Orari: Mercoledì e Domenica 15.30-19
Giovedì Venerdì Sabato: 15,30 -21
Nel corso della mostra sono previsti incontri e workshop per infomazioni http://www.spaziotadini.com
Spazio Tadini è nel circuito Anime Nascoste.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.