La mia Brera 1970-2000 alla galleria Previtali

C’era una folla di artisti all’inaugurazione della mostra La mia Brera maestri dell’Accademia e allievi 1970-2000 alla Galleria Previtali in via Lombardini 14 a Porta Genova di Milano nonostante la pioggia incessante in una Milano prenatalizia. L’esposizione, fino all’11 marzo 2023, ha evidenziato il desiderio di dare voce a tanti artisti usciti da una delle accademie d’arte più rinomate al mondo. Pur non essendo esaustiva e rappresentativa perchè mancavano alcuni nomi di artisti importanti che l’hanno frequentata o che vi hanno insegnato, la mostra è stata presentata come un’occasione per rimarcare l’importanza di dare un’identità e una radice comune all’arte pensata, prodotta e stimolata nelle aule di Brera.

Il messaggio che è arrivato è che l’arte a Milano non è solo quella dei Musei, ma anche di quella moltitudine di artisti che si sono formati a Brera e che lavorano nella città di Milano e nell’hinterland, nonché in Italia e nel Mondo grazie a maestri d’eccezione. Inevitabili i momenti di ricordo delle ore trascorse nelle aule dell’Accademia come il clima degli anni 70 quando insieme alla creta e, con la creta, si cuoceva anche il pollo.

La Galleria Previtali, per la mostra, ha pubblicato un libro con interviste agli artisti a cura di Maria Lucia Ferraguti e testi di Lorenzo Valentino, Elena Pontiggia, Stefano Pizzi, Stefano Zuffi, Ivo Andrea Bergamo Andreis Cesarini Sforza, Maurizio Cucchi, Andrea Dusio.

In mostra 80 tra pittori e scultori con stili e ricerche diverse che, attraverso le loro opere offrono uno spaccato di un periodo della storia dell’arte che non ha niente a che vedere con le scelte di mercato e le mode che spesso uniformano le esposizioni nelle fiere.

Stili, tecniche e ricerche diverse esprimono proprio l’essenza dell’arte che è un linguaggio che parla al mondo attraverso l’invenzione di “lingue” diverse.

Nel testo del libro pubblicato per la mostra si osserva che oggi non ci sono più grandi movimenti ideologici e correnti artistiche, nè galleristi che offrono garanzie e vendite come una volta. In particolare, Andrea Dusio evidenzia il sentirsi nel mezzo di un cambiamento radicale e testimonia uno scontento per il proliferare di accademie private che tolgono ruolo all’Accademia storica.

Il libro è la testimonianza di un percorso, il tentativo di un bilancio, ma forse potrebbe essere la premessa per far sì che gli artisti usciti da Brera lavorino sentendosi più parte di un gruppo con un’impronta precisa.

Durante la mostra infatti, sono stati programmati una serie di incontri. Ecco il calendario.

CALENDARIO INCONTRI IN GALLERIA

mercoledì 11 gennaio 2023, ore 18.30
Le anime di Brera – Stefano Zuffi (Storico dell’Arte), Anna Torterolo (Storica dell’Arte, Amici di Brera)
giovedì 19 gennaio 2023, ore 18.30
I maestri e gli Ex allievi di Brera – Elena Pontiggia (Storica dell’Arte), Nicoletta Colombo (Storica dell’Arte)
giovedì 26 gennaio 2023, ore 18.30
In dialogo con la storia – Andrea Del Guercio (Storico dell’Arte), Stefano Pizzi (Titolare cattedra di Pittura Accademia di Brera), Stefano Zecchi (Filosofo, Giornalista, ex Presidente Accademia di Brera), Bruno Gandola (Docente Brera, Scultore), Gastone Mariani (Docente Brera, Scenografo)
giovedì 2 febbraio 2023, ore 18.30
Luoghi della formazione, spazi espositivi e dinamiche di mercato – Ivan Quaroni (Critico d’Arte), Chiara Canali (Critica d’Arte), Andrea Dusio (Storico dell’Arte), Alessandra Redaelli (Critica d’Arte)
giovedì 9 febbraio 2023, ore 18.30
Arte e impresa – Francesco Buzzella (Presidente di Confindustria Lombardia), Umberto Cabini (Presidente Fondazione Compasso d’Oro ADI, Milano), Alessandra Coppa (Docente Accademia di Brera), Gianni Macalli (Direttore artistico Arti Design Impresa)
giovedì 16 febbraio 2023, ore 18.30
La diffusione dell’arte a mezzo stampa – Franco Fanelli (Docente tecniche dell’incisione Accademia Albertina di Belle Arti Torino, già vice Direttore del Giornale dell’Arte), Rosella Ghezzi (Giornalista, Moderatrice), Mimmo Di Marzio (Giornalista, Critico d’Arte), Armando Massarenti (Filosofo, Giornalista del Sole 24 Ore), Sante Bagnoli e Vera Minazzi (Jaca Book Editrice).

ARTISTI PARTECIPANTI

M. Anselmi, S. Arrigo, M. Barberis, C. Bera, F. Berner, D. Bianchi, S. Bocchi, G. Bonardi, M. Brotto, L. Calligola, D. Cantatore, A. Cascella, N. Cassani, V. Ceci, F. Cheli, P. Comand, G. Conservo, V. Cuoghi, M. C. Daccò, P. Diana, P. Di Gennaro, R. Feri, M. Ferrari, R. Ferrari, M. Ferroni, S. Fiori, L. Fornasieri, A. Funi, R. Galbusera, A. Gallo, B. Gandola, A. Ghinzani, M. Jannelli, S. Langfelder, F. Laska, E. Leli, A. Lion, G. Lodigiani, S. Lomi, M. Lommi, G. Lo Presti, G. Macalli, F. Magro, A. Maksimjuk, F. Marabelli, P. Marchese, S. Martignoni, A. Mazzotta, A. Met-Hasani, L. Minguzzi, S. Montani, M. Montesissa, M. Moro, S. Moroni, M. Odello, R. Pancera, L. Pescador, S. Pincolini, S. Pizzi, E. Poletti, M. Previtali, D. Purificato, F. Quezada, M.G. Quinto, G. Repossi, M. Rossetti, S. L. Rossi, S. Savino, S. Soldati, F. Spalla, E. Sperandio, S. Terruso, L. Teruggi, A. Turchiaro, S. Uberto, G. Usellini, C. Villani, B. Visentin, Y. S. Young, M. Zappino.

Personalmente non potevo mancare ad un appuntamento dove sono presenti artisti di cui ho curato le mostre alla Casa Museo Spazio Tadini e, non per ultimo, in quanto lo stesso Emilio Tadini è stato Presidente dell’Accademia di Brera.

Melina Scalise

Pubblicità