Fotografia a Milano con PhotoMilano

PHOTOMILANO – passione e (non solo) per la fotografia –

la prima mostra a Milano alla Casa Museo Spazio Tadini dal 19 settembre al 15 ottobre con 90 fotografi selezionati dall’ideatore del gruppo Francesco Tadini (vedi).

locandina-photomilano

Cos’è Photo Milano? E’ un gruppo di persone che ama fotografare, per professione o per piacere e che vuole condividere il gusto e l’arricchimento del confrontarsi su un soggetto prescelto: la Città Metropolitana di Milano.

L’idea è di Francesco Tadini, registra, autore televisivo, pubblicitario e fotografo che, attraverso queste sue “anime”, ha colto l’attenzione e l’attrazione della gente verso le metropoli, tanto quanto il bisogno di utilizzare un modo diverso di raccontare e di raccontarsi: l’immagine e i social. A luglio del 2017, spinto dall’istinto del comunicatore di professione e dal bisogno individuale di cimentarsi in una nuova avventura professionale e di vita ha aperto il gruppo su Facebook PhotoMilano, dal sottotitolo significativo: “passione e (non solo) per la fotografia”, oggi diventato anche un blog (vedi).

In due mesi, ha radunato intorno a sé e al suo progetto di racconto sulla città metropolitana più di un migliaio di persone. Dove? Nel luogo di milanese d’eccellenza per il confronto e il dialogo tra gli artisti e tra le arti: la Casa Museo Spazio Tadini, fondata con Melina Scalise, giornalista e psicologa, in memoria di suo padre Emilio Tadini, pittore, scrittore e saggista.

Succede ad un certo punto della vita – racconta Francesco Tadini – di vedere delinearsi un nuovo orizzonte. Alle spalle 50 anni di vita tra professione, passione, amici, amori, sconfitte e vittorie e davanti una sorta di skyline che si staglia in controluce per cui sta solo a te decidere di illuminare. La fotografia mi permette di raccontare e “illuminare”, di incontrare e condividere “salvando la storia” perché la fotografia è comunque sempre documento. Su questo terreno comune, sempre più diffuso nella cosiddetta “società dell’immagine” ho immaginato qualcosa che permettesse alle persone di conoscersi e confrontarsi su un soggetto e un ambiente condiviso quotidianamente: Milano e la sua metropoli. L’immagine è un linguaggio privilegiato diretto e semplice e oggi alla portata di un telefonino tanto da permette a tutti di “dire”, prima ancora di saperlo fare a regola d’arte. Questo “dire” , questo confrontarsi su Facebook e poi uscire insieme per scattare in un luogo scelto della città, questo approfondire un tema e una tecnica con un esperto in un workshop tanto quanto il radunarsi all’ultimo minuto per stare insieme, è semplicemente qualcosa di meraviglioso: quello scarto tra il virtuale il reale, tra lo scatto e il fatto, tra il dire e il fare, tra l’essere e l’esistere”.

Succede, per iniziare alla maniera “del Tadini” – che ha quasi dell’incredibile –  che più di un migliaio di persone, in circa due mesi, in pieno periodo estivo, si sia trovata insieme per aderire a un gruppo fotografico che racconta la metropoli milanese. Vuol dire che il linguaggio per immagini, prima ancora di diventare fotografia professionale, è ormai un nuovo modo di parlarsi, ma soprattutto che questo gruppo esprime un bisogno condiviso: “vedere insieme”. Cosa? Ciò che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni e che spesso ci sfugge.

In una società che corre veloce, fotografare è comunque “fermare”, “fermarsi”. Confrontarsi su ciò che ognuno sceglie come soggetto è un modo e un’occasione per riflettere. Mentre tutto va in un disordine apparente, qualcosa resta e come avrebbe detto Emilio Tadini, fine cultore del senso della distanza, ciò che rimane sono: “Le figure, le cose”. Quei punti fermi possono diventare riferimenti solo quando c’è comunicazione e quindi confronto e condivisione (la piattaforma social è il primo livello), e poi c’è il contatto fisico. Si delinea quindi una nuova mappa-racconto della città e, al tempo stesso, si individuano nuovi valori della gente che la vive. Nuovi riferimenti e oggetti che segnano la nostra identità di esseri sociali e di cittadini metropolitani.

Il gruppo PhotoMilano ha tutte queste fasi e forse va incontro alle nuove esigenze di vivere e incontrarsi in città cercando non solo locali “da bere” dove spesso ci si sente soli, ma emozioni, passioni da condividere, progetti da costruire in cui l’individuo conta per il “suo punto di vista” ed ecco che nasce subito la mostra PhotoMilano N°1. Il motore sociologico non credo sia dissimile da Critical Mass, il raduno degli amanti della bicicletta a Milano che si richiamano settimanalmente postando su Facebook. Questi gruppi virtuali e reali sono l’espressione di un bisogno contemporaneo di sviluppare un’appartenenza sociale che metta insieme interessi e valori in cui le piattaforme social sono funzionali – ma mai sostitutive – dando il giusto ruolo alla tecnologia e la giusta dignità all’uomo.

Melina Scalise

La mostra è corredata da un catalogo offerto da Loretoprint grazie alla collaborazione di Fabrizio Crippa. Le stampe fotografiche sono state realizzate a un prezzo speciale da Bruno Melada. Si ringrazia Cesare Augello per la realizzazione del logo e l’impaginazione grafica di cartolina e locandina. Si ringraziano inoltre Elisabetta Gatti Biggì per il copy del lancio della mostra, Francesca Giraudi per l’ufficio stampa e Gianfranco Bellini per l’apporto ideativo.