Donne dell’arte raccontano

Tra le varie professioni possibili quella dell’arte ha spesso visto le donne ai margini. Non certo per capacità inferiori, ma per una sorta di tendenza a vedere nella scelta artistica delle donne una predisposizione quasi naturale, scontata se non addirittura dovuta. Per comprenderci meglio: un cuoco è uno chef, una donna ai fornelli è una brava cuoca. Così le donne artiste sono spesso quelle che si dilettano con l’arte nel tempo libero per una sorte di indole naturale al lavoro manuale, alla cura e al piacere del bello. Stereotipi che ci portiamo dietro spesso inconsapevolmente e che non rendono giustizia a molte qualità al femminile. Oggi il processo di cambiamento è in atto, ma in occasione della festa della donna presso la Casa Museo Spazio Tadini di cui sono presidente abbiamo proposto una serie di interviste ad alcune protagoniste dell’arte. La conduttrice Ketty Carraffa, all’interno della sua rubrica We are All Artemisia ha condotto a mia cura e per la regia di Francesco Tadini 6 interviste a donne che dagli anni 50 lavorano in questo ambito. Sei storie e periodi diversi per un viaggio esplorativo sul cambiamento anche dei costumi.

 

Rosanna Forino, è stata prima artista italiana ad essere invitata a Mosca dopo la caduta del muro di Berlino. Ed era tra i selezionati artisti “informali” seguiti da Zita Vismara, la prima donna che a Milano aprì una galleria d’arte a cui Spazio Tadini e lo Spazio Pestalozzi dedicarono una mostra omaggio dal titolo:  “Anni 70: L’ Arte e le donne”.

Fausta Bonfiglio, racconta la sua esperienza di donna scultrice e insegnante in un settore dominato dagli uomini. La sua arte è sempre stata incentrata sul ruolo della donna nella relazione di coppia e nella società e conduce un laboratorio di scultura rivolto alle donne. L’arte è la sua professione e la sua famiglia.

maldini_giuliana_1978
1978 Giuliana Maldini
maldini
2009- Giuliana Maldini per La mostra di Spazio Tadini I muri dopo Berlino a cura di Melina Scalise e Francesco Tadini

 Giuliana Maldini, fumettista autrice di libri e fumetti fin dagli anni 70’ . Portavoce dei diritti delle donne e instancabile e ironica osservatrice dei paradossi della vita di coppia.

francesca-magro-ekstasis-2010-olio-su-tela-cm-60x60

Francesca Magro, artista e insegnante d’arte che sviluppa tra disegni e dipinti il tema del corpo “rifatto” e automatizzato in cerca dell’eternità tra natura e artificio.

chiara-canali-ritratto

 

Chiara Canali curatrice d’arte contemporanea e mamma

 

Pigozzi

 

Laura Pigozzi, psicoanalista, scrittrice e artista indagatrice del femminile oggi nelle sue numerose sfaccettature: figlie, donne, madri, matrigne e “creatrici d’arte”.