Mostra di arte e artigianato a Milano: 19 e 20 novembre 2016 Spazio Tadini

Il “saper fare” è requisito indispensabile del lavoro artistico. Da sempre l’uomo è affascinato dall’abilità di saper produrre bellezza attraverso la manualità e l’ideazione, eppure siamo appena usciti da un periodo storico in cui la produzione industriale ci esaltava dandoci l’ebrezza di poter disporre di abiti, gioielli e altri oggetti prodotti in serie a basso costo. Abbiamo vissuto un periodo di boom industriale che ha esaltato tutti fino a farci credere nel mito dell’eterno sviluppo. Oggi non è più così. Le grandi industrie hanno chiuso e l’uomo è ritornato a prendere in considerazione la sua identità, il suo saper fare, il suo rapporto con la Terra e il misurarsi con le proprie capacità e inclinazioni prima ancora di inseguire modelli sociali di successo.

E’ così che il numero di persone che torna al lavoro artigianale e manuale aumenta sempre più tanto quanto il pubblico che ama distinguersi dalla massa, sfuggire dalla cosiddetta “omologazione” per cercare abiti, accessori per la casa e tanti altri oggetti ancora che non solo che permettano di comunicare al mondo la propria unicità prima ancora della propria ricchezza, ma anche che prestino attenzione alla sostenibilità.

In questo clima di cambiamento e di ricerca di nuove forme della comunicazione visiva, la Casa Museo Spazio Tadini, fondata da me e Francesco Tadini in memoria di suo padre Emilio Tadini, non poteva che proporre all’avvicinarsi delle feste Natalizie, il 19 e 20 novembre, un’esposizione di arte e artigianato selezionato a cura di Concetta Capacchione e Melina Scalise.

In FATTI D’ARTE, il pubblico potrà trovare abiti, gioielli, borse, sciarpe accessori per la casa, coltelli selezionati da Paolo Dotti, vasellame e altro ancora realizzato da maestri d’arte e artigianato capaci non solo di realizzare oggetti, ma di comunicare un progetto e un’etica.

In mostra 16 artisti artigiani con stili unici e raffinati attenti alla sostenibilità, perché molti pezzi sono il risultato di un lavoro di riciclo o realizzati con materiali semplici e di facile reperibilità. Inoltre,  hanno prezzi contenuti e sono il risultato di una sintesi culturale dei nostri tempi come il lavoro di Mona Mohanna, stilista libanese che ha ideato uno stile di sintesi tra la cultura araba e quella occidentale.

Per dettagli sugli artisti artigiani partecipanti, i loro prodotti e l’evento www.spaziotadini.com

FATTI D’ARTE N° 0

dalla tradizione l’innovazione di artigiani e artisti

pagine-affiancate-cartolina-2-pagina001

sabato 19 e 20 novembre Spazio Tadini – via Jommelli, 24 Milano (MM Piola/Loreto- bus 81/62)

 Il 19 novembre dalle 11,30 alle 20,30 e il 20 novembre dalle 11,30 alle 19.

Ingresso libero per i soci di Spazio Tadini, 2 euro per il pubblico (con 5 euro si può visitare la mostra di Franco Fontana e quelli di Franco Fontana)