Francesco Tadini, già fondatore di Spazio Tadini, ha dato vita, a giugno del 2017, un gruppo fotografico, PhotoMilano, con il semplice scopo di unire appassionati di fotografia e professionisti su un racconto comune: la metropoli Milanese. Tutto è partito sul socialnetwork più diffuso,Facebook, per poi diventare, su volere esplicito di Tadini un gruppo reale di incontro, confronto e crescita professionale.
All’inaugurazione della prima collettiva del gruppo a settembre del 2017 presso la Casa Museo Spazio Tadini, fondata da Melina Scalise e Francesco Tadini in memoria di Emilio Tadini, pittore e scrittore, c’erano centinaia di persone.
Questo gruppo è la dimostrazione di quanto sia sempre più diffusa non solo la passione per la fotografia, ma anche il bisogno di confrontarsi su questo strumento di espressione che domina nell’era del web.
La fotografia, come una scrittura, ridefinisce la realtà e la sintetizza a volte meglio di tante parole. La coralità che offre il gruppo nei lavori tematici favorisce il confronto di idee e progetti sul modo di rappresentare, di documentare, di vivere la metropoli più vivace della penisola italica, che sta vivendo un momento d’oro di rivoluzione sociale, urbanistica e culturale.
L’operazione è riuscita ad aggregare più di 2000 iscritti in un anno e oggi PhotoMilano è un gruppo molto attivo che va oltre il web e si è imposto sulla scena milanese come un’opportunità sia per porre l’attenzione sulla città, i suoi eventi e i suoi cambiamenti, sia per dare visibilità a realtà di interesse sociale (servizio fotografico gratuito per Ability Day e l’Afro Fashion Week).
La Casa Museo Spazio Tadini è diventata sede di incontro ed esposizione di alcuni lavori – osservatorio sulla città come per esempio Milano è…Fuorisalone, una mostra che non solo ha raccontato i cambiamenti architettonici e urbanistici della città, ma ha anche permesso, per la prima volta in assoluto, di avere un luogo fisico, la Casa Museo Spazio Tadini, dove poter vedere, in diretta, foto dal Fuorisalone del mobile grazie alle decine e decine di fotografi che si sono distribuiti per i vari distretti.
Straordinario e determinante per il racconto della mostra Il 900 di Emilio Tadini il contributo di ben 77 fotografi di PhotoMilano che con il loro lavoro di ricerca sul lavoro di Emilio Tadini sono riusciti a raccontare luoghi, a suggerire immagini, a evocare pensieri e riflessioni.
Il gruppo PhotoMilano sta diventando una realtà sempre più interessante per il racconto e la documentazione sulla città e sarà anche partner ufficiale di Playground Milano League.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.