Dieci anni di musica con Luigi Pestalozza a Spazio Tadini

Amarcord – Dieci anni di vita di Spazio Tadini, dieci anni di collaborazione con Luigi Pestalozza, musicologo. Io e Francesco Tadini siamo legati a lui come un grande padre. Un esempio per tutti noi di limpido pensiero sociale e politico capace di far apprezzare l’arte musicale per ciò che dice non solo per ciò che “suona”.

 

Il primo evento nel 2006 dedicato ad Adriano Guarnieri è stato solo l’inizio di una proficua collaborazione con Luigi Pestalozza e l’associazione Amici di Musica Realtà che vede il suo prossimo concerto a Spazio Tadini questo dicembre 2016 il giorno 15 con un evento sulla musica Finlandese. immagine1-1
Luigi Pestalozza dice sempre: “da voi mi sento a casa” e caro Luigi, tu sei la casa non solo nostra, ma di tanti italiani che in te, nei tuoi racconti ricchi di dettagli e aneddoti ritrovano la storia di questa Italia fatti di partigiani, di politici di pregio come Berlinguer, di chiacchierate con Napolitano e tanti altri personaggi della nostra storia.

Melina e Francesco Tadini non potranno mai dimenticare che in questi dieci anni di amicizia e solidarietà artistica Luigi Pestalozza festeggiò a Spazio Tadini il suo ottantesimo compleanno con un evento a sorpresa organizzato per lui dalla moglie Michi Cima. Una sala gremita di gente, di musica, di commozione, ma quella donna ci ha lasciati. Michi era dolcissima e dall’animo artistico anche lei. Realizzammo a Spazio Tadini la sua prima grande mostra con le sue tessiture. mpestalozzaban01_001Veri e propri lavori artistici su stoffa. Lei amante dell’arte tessile che, nella sua cucina, custodiva gelosamente un telaio con cui concedersi l’arte millenaria del fare femminile, lavoro che insegnò anche in un viaggio in Africa.

Michi e Luigi erano una coppia inseparabile, spesso riparata nella nostra cucina in attesa di un concerto serata a chiacchierare con un semplice bicchiere d’acqua perchè per loro, per assaporare la vita, bastava anche poco.

Oggi Luigi è da solo a portare avanti il suo progetto artistico fatto di incessante ricerca musicale. Con lui hanno suonato a Spazio Tadini musicisti di livello internazionale incantando una platea sempre attenta e commossa. Gli anni passano, ma Luigi “ha casa” a Spazio Tadini e tranne un assenza per un periodo in ospedale in cui presentò il concerto via telefono, per questo prossimo 15 dicembre ci aspettiamo tutta la magia che solo lui sa offrire proponendo ascolti inconsueti per cui dice: “certi concerti non posso che farli da noi, perchè siete un posto speciale” e tu Luigi lo rendi tale.

ECCO IL PRIMO EVENTO CURATO da Luigi Pestalozza a Spazio Tadini

Una serata con e su Adriano Guarnieri e la sua musica.

L’Associazione Gli Amici di Musica/Realtà ritiene che sia il momento di prestare particolare attenzione a questo grande musicista, fra i maggiori e più propositivi compositori italiani contemporanei, sia per il particolarissimo fascino di cui la sua musica è capace, sia per come essa si muove sonoramente al di fuori dello spazio musicale abituale. Esempio di ciò è Medea, l’opera che nel 2002 alla Biennale Musica di Venezia propose un teatro musicale sonoramente in espansione al di là del palcoscenico.

Così il prossimo 10 novembre l’Associazione AM/R organizza una serata intitolata appunto “Adriano Guarnieri: musica e spazio”, nel corso della quale cinque studiosi e musicisti intercalati da quattro brevi nuovi pezzi di Guarnieri, parlano e dialogano con Guarnieri stesso, della sua musica, della sua concezione e pratica del suono.

Gli ospiti della serata saranno Angelo Orcalli, Giacomo Manzoni, Alessandro Melchiorre, Paolo Petazzi e Luigi Pestalozza

Le quattro novità, di circa cinque minuti ciascuna, che intercaleranno gli interventi degli ospiti della serata saranno: Nel grave sogno per flauto, I fili luccicano per violino, Sospeso d’incanto per pianoforte, e il finale del quartetto mai finora eseguito Il tremolar del cielo.

I pezzi saranno suonati da Anna Maria Morini, Enzo Porta, Stefano Malferrari e Quartetto Musica/Realtà.