Storie milanesi: l’Orfanotrofio maschile Martinitt
Una visita all’ex orfanotrofio Martinitt con un racconto di chi vi ha vissuto a cura di Vivi Lambrate. … More Storie milanesi: l’Orfanotrofio maschile Martinitt
Una visita all’ex orfanotrofio Martinitt con un racconto di chi vi ha vissuto a cura di Vivi Lambrate. … More Storie milanesi: l’Orfanotrofio maschile Martinitt
Una mostra particolare vi aspetta alla Casa Museo Spazio Tadini dal 9 ottobre all’11 novembre con le opere di Mariuccia Roccotelli, artista milanese d’origine pugliese che, durante la pandemia ha realizzato una serie di quadri che raccontano l’urgenza di una nuova attenzione verso la Natura: Col fiato sospeso.
La mostra è all’interno del museo dedicato a Emilio Tadini dove si trova in esposizione Parlami di lei: teneramente forte, una mostra di opere di Tadini che parla di come l’artista vedeva la donna. Un percorso suggestivo che si integra con la presenza di quest’artista contemporanea sia in quanto donna, sia perchè il suo sguardo sulla Natura tradisce il ruolo simbolico che ne ricopre il corpo della donna in quanto Terra e Madre Natura. … More Col fiato sospeso di Mariuccia Roccotelli a Spazio Tadini Milano
Alcuni artisti invitati alla Biennale da Sgarbi si sono rifiutati di partecipare… Su giornale on line Artribune del primo giugno si scrive e commenta ” Un interessante episodio di critica della critica (ovvero della curatela) da parte degli artisti stessi”. Ma è critica pura o l’inizio dello sviluppo di un pensiero? Si tratta di fenomeni … More Biennale Arte: alcuni artisti rifiutano?
GIUNGLA METROPOLITANA di Melina Scalise L’uomo e l’animale si contendono un ruolo da protagonisti nelle tele di Aurelio Gravina. Costringono chi guarda a un confronto diretto e ravvicinato con la bestia o con lo sguardo di uno sconosciuto. I soggetti compaiono come di passaggio e si avvicinano all’osservatore, a volte, fino alla deformazione visiva. Le … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per…Aurelio Gravina
Il sapere dell’universo di Melina Scalise Dove va il sapere dell’universo? Le opere di Chiò sembrano indagare su questo grande interrogativo. Le speci si contaminano, l’animato e l’inanimato si fondono e si confondono: il bozzolo di farfalla racchiude un corpo umano, un libro sprigiona rami e parole, una cornice dà supporto a parole agitate, frasi … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per …Chiò
Geografia del pensiero di Melina Scalise I lavori di Giovanna Pesenti hanno un comune denominatore: le linee. Queste sono curve, rette, spezzate, intersecanti, infinite, intrecciate, spesse, sottili. Tra loro dialogano, si contendono spazi e colori, sembrano muoversi. Nel primo ciclo di lavori erano nere e trattenevano aree cromatiche che contribuivano a dare senso e forma … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per…Giovanna Pesenti
LA CARTA E IL SEGNO di Melina Scalise in occasione della mostra alla ex Fabbrica delle Bambole (2011) Emilio Tadini ha realizzato tantissime opere su carta e questo non stupisce dal momento che è la carta la materia principe e originaria su cui lui si è espresso come scrittore e come pittore. Il suo studio, … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per …Emilio Tadini