Il bacio di Klimt in Enigmi D’arte
Per Enigmi D’arte scoprite questa lettura del bacio di Klimt. Come mai la postura dell’uomo è così innaturale tanto da avere il collo distorto? … More Il bacio di Klimt in Enigmi D’arte
Per Enigmi D’arte scoprite questa lettura del bacio di Klimt. Come mai la postura dell’uomo è così innaturale tanto da avere il collo distorto? … More Il bacio di Klimt in Enigmi D’arte
Una mostra particolare vi aspetta alla Casa Museo Spazio Tadini dal 9 ottobre all’11 novembre con le opere di Mariuccia Roccotelli, artista milanese d’origine pugliese che, durante la pandemia ha realizzato una serie di quadri che raccontano l’urgenza di una nuova attenzione verso la Natura: Col fiato sospeso.
La mostra è all’interno del museo dedicato a Emilio Tadini dove si trova in esposizione Parlami di lei: teneramente forte, una mostra di opere di Tadini che parla di come l’artista vedeva la donna. Un percorso suggestivo che si integra con la presenza di quest’artista contemporanea sia in quanto donna, sia perchè il suo sguardo sulla Natura tradisce il ruolo simbolico che ne ricopre il corpo della donna in quanto Terra e Madre Natura. … More Col fiato sospeso di Mariuccia Roccotelli a Spazio Tadini Milano
TRA SACRO E PROFANO Le opere di Rossella Battaglini ci riportano alle radici della storia artistica del nostro Paese.
Alcuni artisti invitati alla Biennale da Sgarbi si sono rifiutati di partecipare… Su giornale on line Artribune del primo giugno si scrive e commenta ” Un interessante episodio di critica della critica (ovvero della curatela) da parte degli artisti stessi”. Ma è critica pura o l’inizio dello sviluppo di un pensiero? Si tratta di fenomeni … More Biennale Arte: alcuni artisti rifiutano?
GIUNGLA METROPOLITANA di Melina Scalise L’uomo e l’animale si contendono un ruolo da protagonisti nelle tele di Aurelio Gravina. Costringono chi guarda a un confronto diretto e ravvicinato con la bestia o con lo sguardo di uno sconosciuto. I soggetti compaiono come di passaggio e si avvicinano all’osservatore, a volte, fino alla deformazione visiva. Le … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per…Aurelio Gravina
Finestre temporali di Melina Scalise Una porta o una finestra, tanto quanto un libro o la pagina di un giornale, irrompono nel paesaggio naturale di Basevi aprendo uno scenario diverso, moltiplicando le prospettive e le visioni. I cieli, sempre presenti, sormontano le figure e le cose. Le nuvole e i suoi colori raccontano di temporali … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per..Paolo Basevi
Giochi Visivi di Melina Scalise Dario Zaffaroni nasce come artista negli anni ’60. Il fermento culturale di quegli anni avviò un ricerca artistica in cui l’opera d’arte si allontanava sempre più dalla raffigurazione della realtà. Anche l’osservatore dell’opera perdeva la sua passività per entrare in relazione dinamica con l’opera. Il suo punto di osservazione non … More RITRATTI DI ARTISTI: inchiostro per…Dario Zaffaroni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.