AUTORITRATTO

Facebook e dintorni

Difficile parlare di sè. Il racconto di se stessi, in chiave gentleman, dovrebbe avere un taglio giornalistico, pura cronaca, nessun aggettivo, puri fatti, accadimenti. Ma oggi nemmeno il giornalismo rispetta le regole, si sfora, si aggettiva, si urla, si sgomita e le uniche regole che valgono sono quelle delle S: sangue, sesso, sport e soldi. Ecco cosa fa notizia.

Perchè mai uno qualunque dovrebbe fare notizia? Non per quello che si è, ma certamente per quello che si fa.

Cosa si è: una carta d’identità che documenta, un codice fiscale che argomenta su possessi e averi, un passaporto che racconta di viaggi in terre lontane, ma anche una carta del supermercato che potrebbe relazionare su spese alimentari e gusti, una carta bancomat o una carta di credito che documentano consumi.

Tutti strumenti, tutti accessori, che poi non raccontano praticamente nulla della tua vera vita che, stranamente, si riflette più reale, articolata e aggettivata sul web. Il web è diventato il possessore di un tuo “profilo” che dà accesso ad una panoramica più sfaccettata della tua vita e ciò che sei emerge dalla molteplicità di ciò che fai.

Allora spazio a Facebook, blog e altro perchè il vero essere non è statico, il vero essere sta nel movimento, nell’interazione, nella parola, come nell’azione. Lì puoi essere notizia, oltre a esserlo nei corridoi dell’ufficio, di scuola…., ma le piazze, le vecchie piazze, non ci sono più lì tutti anonimi, senza volto, senza storia e allora largo alla piazza virtuale perchè lì si soddisfa il bisogno del consenso sociale.

E’ qui che sta il successo di Facebook, nell’opportunità che offre ad ognuno di noi di ricucire la molteplicità della nostra vita, tutta la nostra storia, mettere insieme i compagni d’infanzia con i colleghi di lavoro vecchi e nuovi con  amici con i quali condividi gusti e interessi.

Pertanto se volete sapere qualcosa di me non dovete dar altro che condividere qualcosa con me: Facebook?Il blog?Un’opinione?Un sorriso?

Perchè? Perchè tutto quello che siamo è ciò che facciamo, diciamo, pensiamo, comunichiamo.

2 risposte a "AUTORITRATTO"

  1. In fase di pubblicazione il bando che prevede oltre tre milioni e mezzo di euro per l’arte contemporanea

    Area d’interesse: Cultura e Istruzione

    Data pubblicazione: 14-02-2012

    L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri comunica la pubblicazione, in preavviso nell’apposita sezione sul sito istituzionale http://www.regione.calabria.it, del bando di 3.5 milioni di euro sull’arte contemporanea.
    “Probabilmente – ha dichiarato Caligiuri – si tratta dell’investimento pubblico più rilevante sull’arte contemporanea che ci sia in questo momento in Italia”.
    La pubblicazione sul Bollettino Ufficiale è prevista per il 24 febbraio 2012. Ci sono, poi, 45 giorni di tempo per presentare le domande, cioè entro il mese di aprile. La graduatoria definitiva si prevede che possa essere compilata entro il mese di giugno. Con questa iniziativa si intendono finanziare per due anni almeno sette eventi di arte contemporanea per un importo massimo di 250 mila euro annui. La finalità è quella di creare meccanismi di sviluppo economico permanente attraverso la promozione di iniziative ed eventi.
    “La Calabria – ha detto ancora l’assessore Caligiuri – in questo momento può diventare l’attrattore più interessante dell’arte contemporanea in Italia. Ci auguriamo che perverranno tanti progetti di qualità da tutta l’Europa che consentano di sviluppare la creatività e l’economia dell’intera regione”.
    Caligiuri ha infine ha ricordato come “negli ultimi due anni le iniziative di arte contemporanea in Calabria si siano succedute a ritmo costante nei luoghi deputati: dal MARCA di Catanzaro e al MACA di Acri, dal Parco Internazionale delle Sculture di Catanzaro al Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia, dalle mostre della Fondazione ‘Rocco Guglielmo’ alla Casa della memoria di Mimmo Rotella, dalla sezione Calabria della Biennale di Venezia a Reggio Calabria al Museo del Presente di Rende, dai Musei di Taverna e di Altomonte al MACK di Crotone dalla Pinacoteca Nazionale di Palazzo Arnone di Cosenza a Limen Arte promossa dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, dal Museo all’Aperto Carlo Bilotti di Cosenza al MUSABA di Nick Spatari a Mammol

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...