Vai al contenuto

Melina Scalise

Spazio Tadini – giornalista, psicologa

  • conferenze
  • ARTICOLI
  • MOSTRE
  • TESTI CRITICI
  • favole
    • Favole della quarantena
  • PERSONE
  • società
  • RITRATTI DI STRADA
  • Su di me
  • Servizi

Categoria: Favole della quarantena

Nei tempi del coronavirus e della quarantena ogni sera una favola, una coccola per sognare e sopravvivere alla paura di grandi e piccini. A cura di Melina Scalise

Favole della notte: l’uovo di Pasqua.

aprile 12, 2020

C’era una volta un uovo che da grande voleva fare l’uovo di Pasqua. Suo fratello gli disse: “Ma rifletti, non si può diventare grandi noi, ma solo maturi per schiuderci”. “Ma io non sono un frutto che diventa maturo – replicò orgoglioso gonfiandosi il petto – diventerò grande dentro l’uovo e quando toccherò il soffitto … More Favole della notte: l’uovo di Pasqua.

Favole della notte: l’uovo di Pasqua.

RSS NOTIZIE DAL MIO MAGAZINE IL BELLO DI CASA

  • contest fotografico Il bello di casa
    Per il mio web magazine www.ilbellodi.casa propongo un contest fotografico per raccontare cosa si muove attorno al concetto di "bello di casa". Mai come in questo momento storico siamo stati costretti a "stare a casa" e forse è difficile vedere qualcosa di bello in una casa oggi perchè rappresenta più il nostro limite e rifugio, il nostro […]
  • Il bello di casa nostra all’estero
    Il 4 marzo 2021 è stato presentato un portale del Ministero degli Esteri che diffonde "il bello", ovvero l'arte italiana, nel mondo attraverso: Italiana, lingua, cultura, creatività nel mondo. Un progetto presentato alla Farnesina dal Ministro Di Maio che dichiara essere nato durante il 2020 nel momento preciso in cui abbiamo dovuto privarci d […]
  • La casa può essere social
    La casa oggi può essere social ovvero un luogo dell'abitare, anche transitorio, dove poter condividere esperienze e trovare soluzioni a situazioni temporanee di esigenza abitativa ed inserimento sociale. E' quanto si trova su un portale unico in Italia aperto nel 2019 da Fondazione Compagnia di San Paolo Io abito social. Il nome del sito comprende […]
  • La casa di campagna: il cottage
    Architettura della casa, una testimonianza sui cottage inglesi.
  • Mangiar bene e veloce a casa
    Quante volte vi è capitato di arrivare a casa troppo tardi per preparare pranzo o cena? Vuoi risolvere in modo sano e con attenzione alla dieta offrendo un servizio da chef? Basta semplicemente chiamare La cena Blu. Non si tratta di un ristorante, nè di uno chef a domicilio, nè di un prodotto da banco surgelato, ma di un prodotto fresco, selezionato, senza c […]

Il bello di Casa

A metà gennaio del 2021 è nato Il bello di Casa, impostato come un magazine si occupa del bello, della casa, dell’arte, della salute, dell’ambiente, del design, del lifestyle, di cultura e informazione. Seguitelo (link)

Instagram

La casa oggi può essere social ovvero un luogo dell’abitare, anche transitorio, dove poter condividere esperienze e trovare soluzioni a situazioni temporanee di esigenza abitativa ed inserimento sociale. E’ quanto si trova su un portale unico in Italia aperto nel 2019 da Fondazione Compagnia di San Paolo Io abito social. Li ho intervistato puoi leggere l'articolo cliccando sulla bio o vedere l'intervista su YouTube link nell'articolo. Seguimi per non perdere i prossimi post.
Quante volte vi è capitato di arrivare a casa troppo tardi per preparare pranzo o cena? Vuoi risolvere in modo sano e con attenzione alla dieta offrendo un servizio da chef? Basta semplicemente chiamare La cena Blu. Non si tratta di un ristorante, nè di uno chef a domicilio, nè di un prodotto da banco surgelato, ma di un prodotto fresco, selezionato, senza conservanti che scegli in base alla tua dieta. Ha solo bisogno di essere scaldato e impiattato per fare colpo sui tuoi commensali o semplicemente farti una coccola gustandolo da solo come al ristorante. Se poi ordini da Il bello di casa avrai anche uno sconto. Sul mercato ormai esistono tante soluzioni di piatti pronti, ma.....CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO SUL LINK DEL BELLO DI CASA NELLA BIO E SCOPRI
Ci sono solo due materiali naturali che ci “portano a casa”: la pietra e il legno. Se con la pietra abbiamo costruito cattedrali, con il legno abbiamo soprattutto costruito le case e i suoi arredi. Un arredo in legno scalda l’ambiente, rilascia profumi e contribuisce a creare un’atmosfera naturale e rilassante. Sono andata a conoscere un’azienda che da più di 100 anni lavora il legno per l’arredo della casa preservandole valore e storia: Riva 1920 e il suo Museo del legno.Maurizio Riva titolare e designer si è fatto portavoce non solo della storia dell’azienda di famiglia da tre generazioni, ma anche del valore del legno nell’abitare attraverso un percorso straordinario all’interno del Museo del legno, costituito da uno show room al piano terreno e da altri due piani espositivi e conviviali. Qui conserva più di 5000 pezzi tra strumenti di lavorazione del legno, utensili, libri da collezione, legni provenienti da tutto il mondo e una collezione di biciclette dei mestieri tutte da scoprire. LINK IN BIO
Lo sapevate che due scienziati italiani dell'Università Bicocca hanno messo a punto una tecnologia per produrre energia dalle finestre? Scopri i dettagli e la video intervista su www.ilbellodi.casa. Link in bio. Se ti piacciono gli articoli seguici anche sul canale YouTube Melina Scalise. Puoi anche donare.
Il bello di casa è che l’Uomo ha bisogno di un luogo dove sentirsi a casa ovunque e questo vale anche per il web dove, non a caso, si visitano e costruiscono le home. Oggi abitiamo tre dimensioni: la casa dove viviamo, quella fisica, che chiamiamo anche abitazione che si estende fino alla nostra città, nazione e Paese; il nostro corpo dove vive il nostro mondo interiore (è la casa dell’Io o dell’Es rivelatoci sotto le sue numerose sfaccettature con la psicoanalisi, nel 900, dove domina la dimensione onirica e inconscia ed è la casa dei nostri ricordi e delle nostre emozioni); e poi, negli ultimi decenni, ci siamo trovati un’altra casa immateriale che è quella del web. Lì, anche non hai un tuo sito (luogo) e dunque Home personale hai comunque una casa dove tornare che è la Home del tuo motore di ricerca, Browser (navigatore come Google per esempio). In pratica se non possiedi una casa personale, hai comunque un mezzo per navigare (una barca), da cui accedi attraverso un porta e possiedi un indirizzo, che equivale a una targa. O ci abiti o lo navighi come un nomade.
Partorire in ospedale o a casa? Con la pandemia sono aumentati i parti a domicilio. Scoprite tutti gli aspetti anche controversi come le Regioni che non sostengono economicamente l'alternativa all'ospedale. Video intervista e articolo su www.ilbellodi.casa. Se ti piacciono i nostri contributi segui il profilo e il canale YouTube.

Articoli recenti: Spazio Tadini

casa museo spazio tadini a lume di candela per museo city

casa museo spazio tadini  a lume di candela per museo city

casa museo Spazio Tadini a lume di candela per museo city

scopri le interviste agli artisti e ai fotografi sul nostro canale youtube SPAZIO TADINI

scopri le interviste agli artisti e ai fotografi sul nostro canale youtube SPAZIO TADINI

Finissage mostre Spazio Tadini 31 ottobre e video

La Casa Museo Spazio Tadini chiude sabato 31 ottobre le mostre di Mario de Leo (Figura Amazzonica) e Francesco Magro (Il corpo e la Carne), Angelo Tondini (L’essenziale) e Mauro Scarpanti (Brick Factory). Si consiglia la prenotazione (museospaziotadini@gmail.com) apertura dalle 15.30 alle 19.30. Rimane aperta la mostra Parlami di Lei teneramente forte di Emilio Tadini […]

Paperblog

Spazio Tadini Amarcord

  • Spazio Tadini Amarcord Spazio Tadini Amarcord

Mostre all’aeroporto di Malpensa

a cura di Melina Scalise

MOSTRA SAVE MY DREAM

a cura di Melina Scalise

GIUSTIZIA E CULTURA

a cura di Melina Scalise
Blog su WordPress.com.